Presse piegatrici elettriche per la lamiera CoastOne Oy
Presse piegatrici 100% Made in Finlandia
L'intero settore della piegatrici della lamiera, sta vivendo una transizione radicale, si sta passando dalla tecnologia idraulica a quella 100% elettrica.
NextKey Srl è diventato il nuovo importatore italiano delle piegatrici elettriche prodotte da CoastOne Oy, un affermato costruttore finlandese noto per l'innovazione nel settore. Le piegatrici elettriche rappresentano un'alternativa moderna alle tradizionali piegatrici idrauliche, offrendo maggiore efficienza e precisione. NextKey importa tre serie principali di piegatrici elettriche di CoastOne: la serie C, G e Bull, progettate per soddisfare le esigenze di quasi tutte le carpenterie metalliche.
Le macchine di CoastOne sono realizzate esclusivamente con vite a ricircolo di sfere, garantendo durata e prestazioni elevate. Le piegatrici sono disponibili in varie dimensioni, da 85 cm a 4 metri, e con una gamma di potenze che va da 22 a 270 tonnellate. Inoltre, sono equipaggiate con sistemi di controllo dell'angolo di piega e possono essere configurate con attacchi Promecam o altri tipi di attacchi, adattabili agli utensili del cliente.
Per i potenziali acquirenti, NextKey Srl mette a disposizione uno showroom a Castel Goffredo, in provincia di Mantova, dove è possibile effettuare prove e test su materiali specifici per valutare la compatibilità e le prestazioni delle piegatrici elettriche.
Quali sono i vantaggi delle piegatrici elettriche?
Le piegatrici elettriche, o "full electric", offrono diversi vantaggi rispetto alle piegatrici idrauliche nel settore della lavorazione delle lamiere. Ecco i principali:
- Efficienza Energetica: Le piegatrici elettriche consumano significativamente meno energia rispetto alle idrauliche. Questo è dovuto al fatto che utilizzano motori elettrici che funzionano solo durante l'effettivo processo di piegatura, mentre le piegatrici idrauliche richiedono energia costante per mantenere la pressione del sistema idraulico, anche quando non sono in uso.
- Precisione e Ripetibilità: Grazie all'utilizzo di motori passo-passo o servomotori e alla tecnologia a vite a ricircolo di sfere, le piegatrici elettriche offrono una precisione e una ripetibilità molto elevate. Questo significa che è possibile ottenere angoli di piega estremamente accurati e costanti su tutta la lunghezza del pezzo, riducendo gli scarti e migliorando la qualità del prodotto finale.
- Manutenzione Ridotta: Le piegatrici idrauliche richiedono una manutenzione regolare, come il cambio dell'olio e la sostituzione delle guarnizioni, per mantenere il sistema idraulico in buone condizioni. Le piegatrici elettriche, non avendo componenti idraulici, richiedono una manutenzione molto inferiore, riducendo i costi operativi e i tempi di inattività.
- Velocità di Piegatura: Le piegatrici elettriche sono generalmente più veloci delle idrauliche, grazie alla rapidità dei motori elettrici nel raggiungere la posizione desiderata. Questo si traduce in una maggiore produttività, soprattutto in produzioni su larga scala.
- Rumore e Vibrazioni Ridotti: Le macchine elettriche operano in modo molto più silenzioso rispetto alle idrauliche, che possono essere rumorose a causa del funzionamento delle pompe idrauliche. Anche le vibrazioni sono ridotte, migliorando l'ambiente di lavoro.
- Controllo Avanzato e Facilità d'Uso: Le piegatrici elettriche sono spesso dotate di sistemi di controllo avanzati che permettono una programmazione più intuitiva e flessibile, facilitando l'impostazione e la modifica dei parametri di piega. Questo permette una maggiore facilità d'uso, anche per operatori con meno esperienza.
- Impatto Ambientale: Essendo più efficienti dal punto di vista energetico e non utilizzando oli idraulici, le piegatrici elettriche hanno un minore impatto ambientale rispetto alle idrauliche. Questo è un vantaggio significativo per le aziende che cercano di ridurre la loro impronta ecologica.
Questi vantaggi rendono le piegatrici elettriche CoastOne una scelta sempre più popolare nel settore delle lamiere, soprattutto in contesti dove la precisione, l'efficienza e la sostenibilità sono prioritari.
